Home>News>Hot topics, Marketing, Social Media>Cookie traccianti anche fuori Facebook: Meta pagherà 90 mln USD

Cookie traccianti anche fuori Facebook: Meta pagherà 90 mln USD

Meta Platforms Inc., società madre di Facebook, ha patteggiato un cifra tra le più alte mai raggiunte negli USA per una vertenza di privacy per porre fine ad una decennale class action riguardante l’uso di cookie da parte del social network.

Secondo l’Associated Press, nel settlement Meta avrebbe accettato di pagare 90 milioni di dollari agli utenti coinvolti nella causa in cui l’accusa ha validamente sostenuto che dal 2010 al 2011 Facebook avrebbe monitorato l’attività online dei propri iscritti anche dopo che avevano effettuato il log-out dalla piattaforma. Una condotta indebita, tanto più a fronte di un’informativa ingannevole in cui si chiedeva agli iscritti il consenso al tracciamento delle attività sul social network garantendone l’interruzione al momento della loro disconnessione.

Il portavoce di Meta, Drew Pusateri, martedì ha dichiarato a The Verge: “Raggiungere un accordo in questo caso, che ha più di un decennio, è nel migliore interesse della nostra comunità e dei nostri azionisti e siamo lieti di superare questo problema“. Come parte dell’accordo proposto, Meta ha accettato di cancellare tutti i dati che ha “ingiustamente raccolto” durante quel periodo. L’accordo è ora in attesa di approvazione da parte del giudice dello US District Court for the Northern District of California, territorialmente competente.

La causa sembra dunque aver raggiunto faticosamente un suo esito, dopo aver ballato per anni tra corti minori e dopo che esser stato rifiutato dalla Corte Suprema. Nel frattempo, Facebook ha vissuto diverse traversie riguardanti la privacy dei propri user, alcune delle quali hanno colpite le pingui casse del gigante di Cupertino: si ricordano, tra le altre, il caso Cambridge Analytica (con multa record da 5 miliardi di dollari dalla FTC) e il patteggiamento da 650 mln di dollari per l’utilizzo di tecnologie per il riconoscimento facciale in assenza di consenso degli iscritti.

2022-02-16T18:13:30+00:00 16 febbraio 2022|Hot topics, Marketing, Social Media|