Home>News>Hot topics, Marketing, Social Media>FTC, multa record da 5 miliardi di USD a Facebook per il caso Cambridge Analytica

FTC, multa record da 5 miliardi di USD a Facebook per il caso Cambridge Analytica

Secondo il Wall Street Journal, Facebook ha pattuito con la Federal Trade Commission (FTC) la cifra record di 5 miliardi di dollari come sanzione relativa al caso Cambridge Analytica e alle altre deficienze del social network di Cupertino riguardo gli obblighi di trasparenza verso gli utenti, di riservatezza e protezione dei dati personali.

Stando a quanto trapelato, l’entità della sanzione è stata approvata con 3 voti favorevoli e 2 contrari dal board della FTC oggi a maggioranza repubblicana. La qualcosa indicherebbe che i due votanti democratici si sarebbero opposti perché ritenevano la pena pecuniaria insufficiente rispetto alla gravità dei fatti e della condotta del colosso californiano. Un sentimento condiviso dal senatore democratico Mark Warner: “Non voglio dire che una patteggiamento da 5 miliardi sia ridicolo, ma stiamo parlando di una compagnia che genera multipli di quella cifra ogni trimestre”. E, in effetti, Facebook ha segnato ricavi per USD 15,08 miliardi nel solo il primo trimestre 2019.

Ciononostante, l’entità della sanzione ha superato quelli che erano i pronostici di qualche mese fa e deve aver sorpreso anche il management capitanato da Zuckerbeg che aveva prudenzialmente accantonato 3 miliardi per risolvere la pendenza con l’autorità federale. Trattasi della la multa più alta mai inflitta dalla FTC ad un gigante tecnologico e spodesta dalla infausta classifica, facendola apparire un’inezia, quella da 22,5 milioni di USD comminata a Google nel 2012 perché responsabile di aver nascosto agli utenti del browser Safari la presenza di cookie di profilazione e strumenti di tracciamento per proporre pubblicità mirata.

L’iter del procedimento prevede che la decisione sia approvata dal Dipartimento della Giustizia (che, per prassi invalsa, solitamente rende il proprio nulla osta). A quel punto saranno resi noti i termini e le condizioni dell’accordo che – per certo – disporranno che Facebook assuma verso gli utenti ulteriori impegni di trasparenza e rafforzi le tutele di privacy e cybersicurezza.

Il caso Cambridge Analytica è già stato sanzionato in Italia. Per ovvi motivi legati all’esiguità degli utenti toccati dalla vicenda a livello nazionale (57 rispetto agli 87.000.000 coinvolti a livello globale), non è nemmeno paragonabile la multa da 1 milione di euro irrogata il 14 giugno scorso dal Garante Privacy.

 

2019-07-15T10:46:06+00:00 13 luglio 2019|Hot topics, Marketing, Social Media|