COMUNICATI STAMPA E NEWSLETTER
del 2004
DICEMBRE31La protezione dei dati in quattro temi di attualità: gestione delle carte di "fedeltà", tv satellitare e interattiva, tecniche RFID e videotelefonini.
31Varato dai Garanti Ue il piano 2005 per la privacy
30Nuove tecnologie: il Garante avvia la consultazione via web
22Giustizia, polizia e protezione dati in Europa. Intervento di Frattini
21Rasi: "Il diritto alla privacy non pregiudica il diritto all'informazione"
20Prestiti e finanziamenti: non si possono schedare anche le bollette telefoniche
20A Stefano Rodotà il premio "free software" per il contributo allo sviluppo della società digitale
9Il codice deontologico per finanziamenti e credito al consumo
9Dossier: Le nuove regole sui Sistemi di Informazioni Creditizie
9Presentato dal Garante il codice deontologico per finanziamenti e credito al consumo
7Presentazione del volume del Garante "Da costo a risorsa" La tutela dei dati personali nelle attivitą produttive
6Credito al consumo: il Garante presenta il codice deontologico
3 "Molte falsità sulla privacy a scuola". Il Garante: una leggenda metropolitana
3 Si del Consiglio Ue alla biometria nei passaporti
2 Paissan: "Non c'è conflitto tra privacy e trasparenza"
1 Per i notai in arrivo un decalogo semplificato
NOVEMBRE23Rasi: sui dati biometrici mantenere alto il livello di attenzione
23Accesso non autorizzato al fascicolo personale
22Familiari spiati nelle camere ardenti. Interviene il Garante
17Ragazza uccisa a Manfredonia: occorre informare, ma con sobrietà
16Che cosa è un "dato personale"?
15Sanzioni a 11Asl per trattamenti non trasparenti
9Garanti Ue: non si possono conservare tutti i dati di traffico Internet
8Indagini e diritto di cronaca
5Il Garante al Com-P.A. 2004
4Caso Buongiorno Vitaminic - Il Garante privacy è in attesa della documentazione
4Rasi: il nuovo codice sulla protezione dei dati personali tutela la dignità della persona
4Santaniello: la comunicazione istituzionale e la pubblicità elettorale devono rispettare la privacy
3Il Garante per la privacy al Com-P.A. 2004
1Assegni bancari e aggiornamento dei dati
OTTOBRE26Conclusi i lavori del Codice deontologico sulle "centrali rischi " private
22Baldo Meo miglior addetto stampa dell'anno nella P.A.
19Rasi: necessario bilanciare sviluppo del credito al consumo e tutela dei diritti della persone
18Dati sanitari in busta chiusa
15La privacy secondo il Consiglio d'Europa
13Dati dei passeggeri e voli negli Usa
12Tlc: critiche alla proposta di conservare tutti i dati di traffico in Europa
11Lavoro. Il fascicolo del dipendente è riservato,solo copie autorizzate
5Rasi: "Nessun conflitto tra diritto di accesso agli atti e diritto alla riservatezza"
5Assicurazioni e religione dei clienti
4Minori e diritto di cronaca: non basta celare il nome
SETTEMBRE27Centrali rischi: il codicein dirittura d'arrivo
24Analisi cliniche in strada: accertamenti del Garante
23Il Garante per la privacy italiano all'IstitutoItaliano di Cultura di Lisbona
21Privacy e dignità (II)
20Privacy e dignità (I)
1626a Conferenza internazionale dei Garanti - Sintesi dell'intervento di Stefano Rodotà
1526a Conferenza internazionale dei Garanti - L'intervento di Mauro Paissan su privacy e diritto di cronaca
1526a Conferenza internazionale dei Garanti - L'intervento di Giovanni Buttarelli sul marketing politico
1526a Conferenza internazionale dei Garanti - L'intervento di Gaetano Rasi sugli aspetti economici della privacy
14Dati biometrici sui visti, i Garanti Ue chiedono tutele
13Liste elettorali a prova di privacy
7Albi professionali e sanzioni disciplinari
6Privacy ed ipoteche
2Rasi: nessun contrasto tra sicurezza e privacy
AGOSTO31In Polonia la 26a Conferenza mondiale dei Garanti per la privacy
30Processo civile on line: il Garante chiede maggiori tutele
5È in dirittura d'arrivo il codice deontologico sulle "centrali rischi" private
1Promulgata la nuova legge francese sulla privacy
LUGLIO26Militari in malattia e accessi alle caserme
21Al via i nuovi elenchi telefonici. pubblicità solo a chi dice si
19Protezione dei dati personali e leggi regionali
13Sms istituzionali solo in casi eccezionali, attenzione a non farne pratica di uso corrente
12In albergo più chiarezza nelle informazioni ai clienti
6Contro lo spam una strategia globale
5"Semafori spia" e multe da pagare
GIUGNO30Rinnovate le autorizzazioni generali
29Smart card : il "decalogo" del Consiglio d'Europa
28Tlc: cellulari intestati ad insaputa degli interessati. Interviene il Garante
28Rinnovo delle autorizzazioni generali in scadenza al 30 giugno 2004
23Schengen: quale futuro per il Sistema d'informazione?
22Pubblicità per posta e diritti dei cittadini
21Banche: libretti al portatore, più tutela per gli eredi
17Bilanciare i vantaggi dell'espansione economica con la protezione dei dati personali.
17Seminario del Garante -La protezione dei dati personali nella Pubblica Amministrazione
14Innovazioni tecnologiche e privacy. Il convegno organizzato dal Garante
11Guida operativa per redigere il Documento programmatico sulla sicurezza (Dps)
11Il Garante ricorda le condizioni per l'invio di sms senza consenso
11Diritto di cronaca e rispetto delle persone. Documento del Garante
7Web cam al porto, vietato zoomare
7Il Garante organizza un convegno per discutere delle sfide poste dallo sviluppo tecnologico
3Biometria: quali benefici per i cittadini
MAGGIO31Elenchi telefonici e privacy
26L'autorità incontra il Garante tedesco
24Adempimenti semplificati per gli avvocati
24ANCI: Bozza di regolamento per i dati sensibili e giudiziari degli enti locali
20VIDEOSORVEGLIANZA: Individuate le nuove garanzie per i cittadini
20Dossier sulla Videosorveglianza
20Libertà e democrazia
19Imprese italiane ed export di dati personali
18Dati dei passeggeri aerei: forti contrasti a Bruxelles
17Scheda informativa -Consultazione pubblica sul codice per la ricerca statistica e scientifica non Sistan
13Prime riflessioni sui criteri di redazione del documento programmatico sulla sicurezza
11Rasi: Carta d'identità elettronica, strumento innovativo per i rapporti tra p.a. e cittadini, ma sono necessarie precise garanzie
11La protezione dei dati nella P.a.
10Malattie professionali e privacy dei lavoratori
10Il Garante per la protezione dei dati personali al Forum P.A.
3Statistica privata: pronto il codice deontologico
APRILE30Scheda informativa -La protezione dei dati personali. Questioni concrete e metodi operativi nella prassi quotidiana
29AVVISO: Rinvio termini presentazione notifica al Garante
27Presentata la relazione annuale del Garante
26L'Autorità al Forum P.A.
26Notificazioni in ambito sanitario: precisazioni del Garante
25Notificazioni: i chiarimenti del Garante
23Il Garante fornisce chiarimenti sui trattamenti da notificare
23Il Garante privacy presenta la relazione annuale
9Bimba uccisa: Rodotà, no a pubblicazione dettagli morbosi
5Operazioni finanziarie e privacy
MARZO31Trasferimento dati negli Usa: no dell'Europarlamento a proposta commissione
31Dal Garante nuove semplificazioni: pochi i casi in cui è veramente necessaria la notificazione
31Test genetici: la Commissione europea avvia un dibattito pubblico
30A Rotterdam i Garanti Ue
29Pubblicità per fax solo con il consenso del destinatario
23Obblighi di sicurezza e documento programmatico: al 30 giugno la redazione del "DPS"
23Gli Usa contro gli spyware
22Internet: banner e spot elettorali nelle newsletter per e-mail
16Dati genetici: prime linee guida dai Garanti europei
15Centrali rischi: occorre maggiore tutela per i consumatori
12Scheda informativa: Corso di formazione sul D.Lgs. 196/2003
12Violenza su minori: il Garante vieta la pubblicazione delle informazioni che rendono riconoscibili le vittime
9Dati dei passeggeri aerei trasferiti negli Usa: no dell'Europarlamento
8Registri immobiliari e dati personali
1Germania: intercettazioni in parte incostituzionali
FEBBRAIO24Videosorveglianza e protezione dei dati personali . Le indicazioni dei Garanti UE
24Rischiose modifiche al codice sulle norme in materia di sanità. Lettera dei Garanti ai Senatori
23La privacy nell'UE secondo l'Eurobarometro
23Scheda informativa: Centrali Rischi
19Sondaggi e privacy
16Tributi e tutela dei dati personali dei contribuenti
17Consiglio d'Europa: libertà di informazione, politici e privacy
13Privacy e propaganda elettorale: le regole per un uso corretto dei dati personali dei cittadini
13Cartelle cliniche abbandonate.Interviene il Garante
9Comuni: niente nomi dei pignorati su manifesti e avvisi pubblici
6Medici di base, consenso e ricette: garanzie per i cittadini senza burocrazia. Lettera del Garante al Ministro Sirchia
4Spam, un ostacolo allo sviluppo dell'e-commerce
3Per la donna che rifiuta l'operazione no all'accanimento giornalistico
2OECD WORKSHOP ON SPAM - Bruxelles, Belgio
"Frameworks for Enforcement Co-operation in Related Areas"
GENNAIO30Dati dei passeggeri europei e voli negli Usa
26Aziende sanitarie locali e privacy dei pazienti
20Ocse e Commissione Ue discutono di spam
19Schengen: nuovo mega archivio investigativo con forti garanzie
13Nel 2003 quasi triplicate le ispezioni del Garante
12Impronte digitali in mensa e in biblioteca
11Etichette intelligenti e biblioteche negli USA
10Ricette in strada. Interviene il Garante
7E-banking e privacy dei clienti
2Come rivolgersi al Garante
1La notifica: Scheda informativa