COMUNICATI STAMPA E NEWSLETTER
del 1998
DICEMBRE31Gli elenchi dei diplomati al collegio nazionale degli agrotecnici
31Pubblicità indesiderata e diritti dei cittadini
22Lavoro interinale: le regole per il trattamento dei dati da parte delle società che operano nel settore
12Fermo di un fotoreporter nel corso della rilevazione di un incidente stradale
3Il Garante chiarisce a Telecom Italia che i suoi provvedimenti sono di indirizzo e a contenuto dispositivo, e non esistono incompatibilità tra l. 675/1996 e d.lgs. 171/1998
2Inchieste giudiziarie e privacy
NOVEMBRE21Le banche possono fornire informazioni sulla copertura degli assegni
19La divulgazione da parte delle società quotate in borsa dei compensi degli amministratori non contrasta con la legge 675/1996
5Il Garante puntualizza sull'uso delle banche dati per fini fiscali
3Banche dati per fini fiscali
2Privacy ed enti locali: decisioni ed osservazioni del Garante nei rapporti tra cittadini ed enti locali
OTTOBRE27Partecipazione del Prof. Santaniello al convegno"Privacy nel commercio elettronico"
26Per la privacy dei cittadini atti giudiziari, multe ed altri avvisi vanno notificati in busta chiusa
8Dichiarazione del Presidente Rodotà alla Conferenza di Ottawa
6L'abbonato ad un servizio telefonico ha diritto di conoscere le ultime tre cifre dei numeri chiamati se contesta l'esattezza della fattura
SETTEMBRE29L'Ufficio del Garante stigmatizza la reiterata diffusione del "fuori onda" dell'on. Frattini
25Rinnovate le autorizzazioni generali per chi utilizza dati sensibili
AGOSTO18Dichiarazione del Prof. Santaniello e dell'Ing. Manganelli sulla collegialità dell'Autorità garante
11Il Garante risponde a quesiti sul Codice deontologico dei giornalisti
6Privacy: il Garante rinnoverà le Autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili
3 Tassa sullo smaltimento dei rifiuti: accesso ai dati personali dei cittadini
LUGLIO31La diagnosi di AIDS non si può divulgare
30La lealtà nell'informazione giornalistica è propedeutica al codice di deontologia
15Consegnato il testo definitivo del codice deontologico dei giornalisti
11Test attitudinali sul posto di lavoro solo nel rispetto della privacy
GIUGNO30Rodotà - Bianco: firma convenzione su dati personali
23Il 30 giugno scade il termine per notificare gli archivi non automatizzati
17Pubblicizzazione risultati scrutini scolastici
12Dichiarazione del Presidente Stefano Rodotà circa il problema posto dal procuratore Vigna sulla conservazione dei dati del traffico telefonico
12La legge sulla privacy non intralcia le indagini della Procura nazionale antimafia
9Privacy e trasparenza negli enti locali
9Un codice etico per l'Ufficio del Garante
2Si possono dare notizie sulla presenza dei degenti negli ospedali
1Tutela della riservatezza e "Unico '98"
MAGGIO29Richiesta di un parlamentare circa presunte attività della TIM in materia di dati personali
26Il Garante si pronuncia sulla tutela della privacy nel modello "Unico '98"
23A giorni la decisione sulla tutela della privacy e la modulistica del nuovo modello unico '98
APRILE30Un anno di Privacy in Italia
20Richiesta di modifiche al decreto su sanitometro e carta sanitaria personale
16Segnalazioni di schedature di omosessuali
9La privacy e il d.lgs. n.171/1998 sulle telecomunicazioni
6Privacy e Cassazione: il Garante precisa che la legge 675/1996 non ha variato le procedure
6Il Garante invita imprese e organizzazioni a semplificare l'informazione sulla legge 675/1996 e ad evitare l'ambiguità di alcune richieste di consenso
MARZO26Il Garante segnala al Governo la necessita' di modifiche e integrazioni allo schema di DL del riccometro
24Sono gli editori che devono fare la notifica degli archivi usati dai giornalisti
19Il Garante denuncia l'opera di sistematica disinformazione dell'Unione Cronisti sulla legge 675/1996
13Memo del Garante per la notifica entro il 31/3/1998
13Nessuna norma della legge 675/1996 obbliga i giornalisti a "consegnare i propri archivi al Garante"
12Privacy: per le imprese artigiane nessuna notifica al Garante
9Composizione del collegio del Garante
9Le notificazioni, in ogni ipotesi, non riguardano i dati contenuti negli archivi
2Sistema d'informazione Schengen
FEBBRAIO
26Il Garante fornisce indicazioni per semplificare l'applicazione della legge in ambito sanitario
26Accertamenti del Garante, su richiesta di alcuni cittadini, presso gli uffici del Cesis, del Sismi e del Sisde
24Decreto-legge sul trattamento "Di Bella"
23Il Garante corregge la diffusa disinformazione che rischia di disorientare i cittadini
14Poteri ispettivi del Dipartimento per la protezione civile
12La privacy e i documenti inviati al Parlamento, relativi alle quote latte
6Costi derivanti dall'applicazione della legge 675/1996
2Rilievi alla bozza di codice deontologico dei giornalisti
GENNAIO
27I mezzi di informazione non possono comunicare le generalità o l'immagine di una persona - anche se straniera - offesa da un atto di violenza sessuale
19La pubblica sicurezza potra' accedere agli elenchi telefonici e cellulari solo con nuove garanzie per i cittadini
15Le norme di trasparenza nella p.a. e la legge 675/1996
9Ancora su privacy e attività giornalistica