Garante per la protezione     dei dati personali Parere su uno schema di decretoministeriale riguardante le modalità e i contenuti della prova di ammissione alcorso di laurea magistrale in medicina e chirurgia in lingua inglese per l'a.a. 2014/2015 PROVVEDIMENTO DEL 20 FEBBRAIO 2014 Registro dei provvedimenti n. 82 del 20 febbraio 2014 IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATIPERSONALI Nellariunione odierna, in presenza del dott. Antonello Soro, presidente, dellaprof.ssa Licia Califano e della dott.ssa Giovanna Bianchi Clerici, componenti edel dott. Giuseppe Busia, segretario generale; Vistala richiesta di parere del Ministero dell'istruzione, dell'università e dellaricerca; Vistol'articolo 154, commi 4 e 5, del Codice in materia di protezione dei datipersonali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196); Vistala documentazione in atti; Vistele osservazioni dell'Ufficio formulate dal segretario generale ai sensidell'art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000; PREMESSO IlMinistero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha richiesto ilparere del Garante in ordine a uno schema di decreto ministeriale riguardantele modalità e i contenuti della prova di ammissione al corso di laureamagistrale in medicina e chirurgia attivato in lingua inglese per l'annoaccademico 2014/2015. Loschema di decreto - adottato ai sensi degli articoli 1, comma 1, lett. a) e 4,commi 1 e 1-bis, della legge 2 agosto 1999, n. 264 è volto a disciplinare, tral'altro, le modalità di raccolta e di successivo trattamento dei dati personalidei candidati che intendano partecipare alla prova di ammissione al predettocorso di laurea, che si svolge – in lingua inglese - presso alcuni ateneiitaliani, specificati all'articolo 1, nonché nelle sedi estere indicate (art.2, comma 6). RILEVATO Laprova di ammissione è predisposta dal Ministero dell'istruzione, dell'universitàe della ricerca (infra Ministero) tramite il Department University of CambridgeLocal Examinations Syndicate (infra: Cambridge Assessment), attraversoprocedure indicate nell'allegato 1 al decreto (art. 2); il medesimo CambridgeAssessment è deputato ad organizzare la prova presso le sedi estere (art. 4,comma 3). L'allegato1 prevede che il Ministero si avvalga di Cambridge Assessment, incollaborazione con il CINECA, per le procedure di iscrizione on line al test.In particolare, il Ministero si avvale di Cambridge Assessment per lapredisposizione dei plichi destinati a ciascun candidato, per la stampa difogli di istruzione alla compilazione del modulo risposte e per ladeterminazione del punteggio relativo ad ogni modulo di risposte. Il materialeper le prove da svolgere in Italia è poi consegnato in scatole sigillate allasede del CINECA, dove gli atenei provvedono al ritiro. Terminatele prove, la rappresentanza del Ministero presso il CINECA autorizza CambridgeAssessment alla determinazione del punteggio di ciascun elaborato e atrasmettere, poi, al CINECA i relativi risultati. CONSIDERATO Ilprovvedimento riproduce sostanzialmente lo schema di decreto ministerialeriguardante le modalità e i contenuti della prova di ammissione al corso dilaurea magistrale in medicina e chirurgia attivato in lingua inglese per l'annoaccademico 2013/2014, su cui il Garante si è espresso con parere del 14febbraio 2013. Loschema di decreto contiene in allegato un modello di informativa ai sensidell'articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs.30 giugno 2003, n. 196) (art. 6 e all. 4), da cui si evince che titolare deltrattamento dei dati personali è il Ministero dell'istruzione, dell'universitàe della ricerca, mentre responsabili del trattamento dei dati personali sono unrappresentante di Cambridge Assessment, cioè il Direttore di Admissions Testand Special Testing, e il CINECA. L'indicazionequale responsabile del trattamento dei dati anche del CINECA si giustifica inquanto a tale organismo il decreto attribuisce compiti che comportanonecessariamente il trattamento di dati personali. La designazione è anche inlinea con quanto ritenuto dal Garante nel recente parere sullo schema didecreto concernente le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accessoprogrammato per l'anno accademico 2014/2015 (parere del 30 gennaio 2014). Tuttociò premesso, il Garante, non rilevando criticità sotto il profilo dellaprotezione dei dati personali, non ha osservazioni da formulare sullo schema didecreto in esame. Roma, 20 febbraio 2014
|