Garante per la protezione
    dei dati personali


Parere su uno schema di decretoministeriale riguardante modalità e i contenuti delle prove di ammissione aicorsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato per l'annoaccademico 2013-2014

PROVVEDIMENTO DEL 11 APRILE 2013

Registro dei provvedimenti
n. 176 dell'11 aprile 2013

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATIPERSONALI

Nellariunione odierna, in presenza del dott. Antonello Soro, presidente, delladott.ssa Augusta Iannini, vice presidente, della prof.ssa Licia Califano edella dott.ssa Giovanna Bianchi Clerici, componenti e del dott. Giuseppe Busia,segretario generale;

Vistala richiesta di parere del Ministero dell'Istruzione, dell'università e dellaricerca;

Vistol'articolo 154, commi 4 e 5, del Codice in materia di protezione dei datipersonali (d.lg. 30 giugno 2003, n. 196);

Vistala documentazione in atti;

Vistele osservazioni dell'Ufficio formulate dal segretario generale ai sensidell'art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000;

Relatoredott. Antonello Soro;

PREMESSO

IlMinistero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) ha chiesto ilparere del Garante in ordine a uno schema di decreto ministeriale riguardantele modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e dilaurea magistrale ad accesso programmato per l'anno accademico 2013-2014.

Loschema di decreto riproduce in larga parte il contenuto dell'analogo decretorelativo all'anno accademico 2012/2013 sul cui schema il Garante ha espresso, asuo tempo, parere favorevole (28 giugno 2012).

RILEVATO

Leprove di ammissione per le lauree in medicina e chirurgia, in odontoiatria eprotesi dentaria e in medicina veterinaria, per le professioni sanitarie ofinalizzate alla formazione di architetto, consistono nella soluzione diquesiti predisposti sulla base dei programmi di cui agli allegati A e B,valutati alla luce di determinati criteri.

Laprova di ammissione è predisposta dal MIUR avvalendosi del DepartmentUniversity of Cambridge Local Examinations Syndicate (Cambridge Assessment) perla sola formulazione dei quesiti e di una commissione di esperti, costituitacon apposito decreto ministeriale, per la relativa validazione.

Qualeimportante novità rispetto al decreto per le prove di ammissione dell'annoaccademico 2012/2013, lo schema odierno prevede specifiche procedure perl'iscrizione on line degli studenti ai test, per le quali il MIUR si avvale delConsorzio Interuniversitario (CINECA). In particolare, l'allegato 2 specificache ciascun candidato presenta la richiesta di partecipazione al test selettivoesclusivamente in modalità on line attraverso il portale Universitaly (all. 2,punto 1).

All'attodella predetta iscrizione, lo studente fornisce una serie di dati obbligatori(tra gli altri, codice fiscale e indirizzo di posta elettronica) o facoltativi(numero di telefono) utilizzabili esclusivamente per le attività connesse allaselezione e alla successiva immatricolazione (all. 2, punto 2).

Leulteriori procedure per la prova di ammissione sono descritte negli allegati 1e 2 al decreto. Il MIUR si avvale sempre del CINECA per la predisposizione deiplichi destinati a ciascun candidato contenenti la scheda anagrafica con codicea barre di identificazione univoca, i quesiti, i moduli di risposte con ilmedesimo codice ed un foglio con il codice identificativo della prova,l'indirizzo del sito web del MIUR e le chiavi personali (username e password)di accesso all'area riservata del sito. Oltre a prevedere disposizioni sullatrasparenza delle fasi del procedimento e sugli adempimenti per ilriconoscimento dell'identità degli studenti, i bandi di concorso degli Ateneidevono indicare una serie di informazioni, tra cui la consegna, ad opera dellostudente, del modulo di risposte (destinato al CINECA per la determinazione delpunteggio) alla Commissione che provvederà ad inserirlo nella bustaautosigillante riservata a quell'aula.

All'esitodelle prove, il CINECA, per conto del MIUR, pubblica sul sito, nel rispettodelle norme per la protezione dei dati personali, garantendo l'anonimato deglistudenti, esclusivamente il punteggio in ordine decrescente ottenuto daicandidati per ciascun corso di laurea e ciascuna sede universitaria, chepermane disponibile sul sito fino alla conclusione delle procedure.

Successivamente,nell'area riservata del sito, gli studenti, utilizzando le chiavi di accessopersonali, possono prendere visione dell'immagine del proprio elaborato e deipredetti punteggi, corrispondenti a ciascun codice (all. 2, punto 7).
Dopoche il CINECA ha acquisito dai responsabili del procedimento delle Università,attraverso un sito web riservato, i dati identificativi di ogni studente trattidal modulo anagrafica, è pubblicata, nell'area del sito  riservato aglistudenti, la graduatoria nazionale di merito nominativa (all. 2, punti 8 e 9).

Alriguardo, lo schema precisa che il CINECA, in base al punteggio totale, redigedue distinte graduatorie nazionali secondo le procedure di cui all'allegato 2(art. 10, comma 6): l'una riguardante gli studenti comunitari e stranieriresidenti in Italia di cui all'articolo 26 della legge n. 189/2002, l'altra glistudenti stranieri residenti all'estero.

Loschema prevede poi all'articolo 13 un testo di informativa sul trattamento deidati personali da fornire ai candidati che intendano partecipare alle prove(riportato nell'all. n. 3), il quale risulta conforme a quanto previstodall'articolo 13 del Codice.

Loschema precisa infine che le modalità e i contenuti della prova di accesso alcorso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia in linguainglese sono già definite con decreto ministeriale 14 febbraio 2013, n. 109(art. 3), in relazione al cui schema l'Autorità si è già espressa in medesimadata.

CONSIDERATO

Ilparere è reso su di una versione dello schema di decreto che tiene conto delleindicazioni rese dall'Ufficio del Garante all'esito di contatti informali conrappresentanti del ministero interessato, volti a rendere il testo pienamenteconforme alla disciplina in materia di protezione dei dati personali. Inparticolare, le predette indicazioni hanno riguardato il perfezionamentodell'informativa di cui all'allegato 3 e la valutazione della pertinenza e noneccedenza dei dati forniti dagli interessati in sede di iscrizione on line aitest.

Loschema di decreto riproduce sostanzialmente l'analogo decreto relativo all'annoaccademico 2012/2013.

Variarispetto alla precedente versione, la redazione ad opera del CINECA di duedistinte graduatorie nazionali in base al punteggio totale, secondo leprocedure di cui all'allegato 2 (art. 10, comma 6).

Quantoalle innovazioni introdotte per le procedure di iscrizione on line al test,all'atto dell'iscrizione, lo studente fornisce una serie di dati (obbligatori ofacoltativi), comunque pertinenti, utilizzabili esclusivamente per le attivitàconnesse alla selezione per l'accesso ai corsi di laurea e alla successivaimmatricolazione (all. 2, punto 2). Lo schema precisa opportunamente chel'indicazione di un recapito telefonico sia necessario solo qualora nonsussista un indirizzo e mail, fermo restando il suo utilizzo soltanto percomunicazioni inerenti le procedure di selezione.Tali dati sono trattati dalCINECA il cui Direttore è designato responsabile del trattamento dei datipersonali.

Fermorestando che le misure di sicurezza di cui agli articoli 31 e seguenti delCodice dovranno essere adeguate alla nuova procedura per l'iscrizione on linedegli studenti ai test, il Garante non ha osservazioni da formulare.

IL GARANTE

esprimeparere favorevole sullo schema di decreto del Ministero dell'istruzione,dell'università e della ricerca riguardante le modalità e i contenuti delleprove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale ad accessoprogrammato per l'anno accademico 2013-2014.

Roma, 11 aprile 2013

Il presidente
Soro

Il relatore
Soro

Il segretario generale
Busia