Garante per la protezione     dei dati personali Parere del Garante in ordine a unoschema di decreto ministeriale riguardante le preiscrizioni universitarie perl'anno accademico 2013/2014 PROVVEDIMENTO DEL 31 GENNAIO 2013 Registro dei provvedimenti n. 40 del 31 gennaio 2013 IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATIPERSONALI Nellariunione odierna, in presenza del dott. Antonello Soro, presidente, delladott.ssa Augusta Iannini, vice presidente, della prof.ssa Licia Califano edella dott.ssa Giovanna Bianchi Clerici, componenti, e del dott. GiuseppeBusia, segretario generale; Vistala richiesta di parere del Ministero dell'Istruzione, dell'università e dellaricerca; Vistol'articolo 154, commi 4 e 5, del Codice in materia di protezione dei datipersonali (d.lg. 30 giugno 2003, n.196, di seguito, "Codice"); Vistala documentazione in atti; Vistele osservazioni dell'Ufficio formulate dal segretario generale ai sensidell'art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000; Relatorela prof.ssa Licia Califano; PREMESSO IlMinistero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) ha chiesto ilparere del Garante in ordine a uno schema di decreto ministeriale riguardantele preiscrizioni universitarie per l'anno accademico 2013/2014, volto asviluppare attività di orientamento a favore degli studenti e a programmarel'offerta e i servizi resi dalle istituzioni formative. Loschema di decreto disciplina, fra l'altro, le modalità di raccolta dei datipersonali degli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondariasuperiore che siano interessati a iscriversi ai corsi di studio delle Università,delle Scuole superiori per mediatori linguistici, delle Accademie, deiConservatori e degli Istituti tecnici superiori (ITS), nonché ai percorsiformativi universitari delle accademie militari e navali (art. 1, commi 2 e 5). Laraccolta dei dati personali degli studenti sarà effettuata attraverso lacompilazione di una scheda on line disponibile nella sezione preiscrizioni delportale Universitaly del MIUR (http://www.universitaly.it/). Loschema di decreto prevede, poi, che le istituzioni sopra indicate possanoaccedere esclusivamente, attraverso un sito web riservato, ai dati deglistudenti che hanno presentato una richiesta di preiscrizione ai corsi dellapropria offerta formativa, al fine di promuovere specifiche attività diorientamento ed eventuali iniziative formative propedeutiche alle frequenza deicorsi prescelti (art. 1, comma 6). Inallegato alla schema di decreto è presente il testo dell'informativa di cuiall'articolo 13 del Codice da fornire agli studenti che intendano preiscriversi(art. 1, comma 7). RILEVATO Loschema di decreto non si discosta da quello riguardante le preiscrizionidell'anno accademico 2011/2012, in relazione al quale il Garante ha espressoparere favorevole in data 7 aprile 2011. Iltrattamento dei dati personali risulta prefigurato dallo schema in termini, ingenerale, conformi alle disposizioni di legge, anche per ciò che riguarda ilcontenuto dell'informativa. Tuttavia,lo schema include, fra i dati che lo studente deve fornire obbligatoriamenteall'istituzione, anche l'indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono(mentre il precedente decreto includeva l'indirizzo di posta elettronica fra idati facoltativi e non richiedeva affatto il recapito telefonico), senza peròesplicitare le specifiche finalità per le quali gli stessi dovranno essereutilizzati. Perquanto riguarda queste due ultime tipologie di dati personali, tale previsionesembra rispondere all'esigenza di rendere più agevoli i contattidell'istituzione con lo studente. Pertanto, in mancanza di ulteriorispecificazioni da parte del Ministero, si intende che i dati medesimi possanoessere utilizzati esclusivamente ai predetti fini, ferma restando l'esigenzache il Ministero garantisca in ogni caso il perseguimento delle medesimefinalità anche nei confronti degli studenti che non posseggano o comunque nonpossano utilizzare il telefono o l'indirizzo di posta elettronica. Sichiede pertanto di modificare l'articolo 1, comma 5, e conseguentemente ilmodello di informativa in allegato nei termini sopra esposti. esprimeparere favorevole sullo schema di decreto riguardante le preiscrizioniuniversitarie per l'anno accademico 2013/2014 con l'indicazione che lo schemadi decreto venga opportunamente perfezionato specificando nel testo del decretoministeriale e nel modello di informativa da fornire agli interessati, di cuiall'allegato 1, che il recapito telefonico e l'indirizzo di posta elettronicavengono utilizzati esclusivamente al fine di promuovere specifiche attività diorientamento ed eventuali iniziative formative propedeutiche alle frequenza deicorsi prescelti. Roma, 31 gennaio 2013
|