Garante per la protezione     dei dati personali Schema di decretoministeriale riguardante le modalità e i contenuti della prova di ammissione alcorso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia attivato in lingua inglesepresso gli Atenei di Milano, di Pavia e di Roma "La Sapienza" perl'anno accademico 2011/2012 PROVVEDIMENTO DEL 7LUGLIO 2011 Registro dei provvedimenti n. 273 del7 luglio 2011 IL GARANTE PER LAPROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti,presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vice presidente, del dott. MauroPaissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti e del dott. Daniele DePaoli, segretario generale; Vista la richiesta di parere del Ministero dell'istruzione, dell'universitàe della ricerca; Visto l'articolo 154, commi 4 e 5, del Codice in materia di protezionedei dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196); Vista la documentazione in atti; Viste le osservazioni dell'Ufficio formulate dal segretario generaleai sensi dell'art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000; Relatore il prof. Francesco Pizzetti; PREMESSO Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca harichiesto il parere del Garante in ordine a uno schema di decreto ministerialeriguardante le modalità e i contenuti della prova di ammissione al corso dilaurea magistrale in Medicina e Chirurgia attivato in lingua inglese presso gliAtenei di Milano, di Pavia e di Roma "La Sapienza" per l'annoaccademico 2011/2012. Lo schema di decreto disciplina le modalità di raccolta e disuccessivo trattamento dei dati personali dei candidati che intendanopartecipare alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicinae Chirurgia attivato in lingua inglese. L'odierno provvedimento riproduce sostanzialmente lo schema di decretoministeriale riguardante le modalità e i contenuti delle prove di ammissione acorsi di laurea ad accesso programmato per l'anno accademico 2011/2012, su cuiil Garante si è espresso a suo tempo con parere favorevole del 26 maggio 2011. In particolare, il predetto schema prevedeva all'articolo 3, comma 2,che con separato provvedimento sarebbero stati definiti modalità e contenutidella prova alla quale possono partecipare gli studenti comunitari, glistudenti non comunitari di cui all'articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n.189 (norma che disciplina l'accesso degli stranieri ai corsi universitari) egli studenti non comunitari residenti all'estero. In base al comma 1 delmedesimo articolo 3, qualora sia stata autorizzata l'istituzione del corso dilaurea magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese, la relativa provadi ammissione verte su quesiti nella stessa lingua, ai sensi della legge 30luglio 2010, n. 122. RILEVATO L'odierno provvedimento prevede che la prova di ammissione si svolga –in lingua inglese - presso gli Atenei di Milano, di Pavia e di Roma "LaSapienza", nonché in una o più sedi individuate, in relazione al numerodei candidati, dalla Cambridge Assessment in Londra e Cambridge (art. 2,c. 5). Tale ultimo ente è tenuto ad organizzare la prova presso le sedi esteretenendo conto della "situazione di handicap o di dislessia deglistudenti eventualmente segnalata dagli Atenei interessati" (art. 4, c.3). La più rilevante innovazione rispetto al precedente decreto consiste –secondo quanto disposto dall'Allegato n.2, che del decreto costituisce parteintegrante - nella nomina a responsabile del trattamento del Direttore di CambridgeAssessment, il quale a sua volta designa, in qualità di incaricati, unitàdi personale del medesimo Ente. Secondo quanto previsto dall'Allegato n. 1 –che del decreto costituisce parte integrante- il Ministero dell'istruzione,dell'università e della ricerca "si avvale di CambridgeAssessment" per la predisposizione dei plichi destinati a ciascuncandidato, per la stampa di "fogli di istruzione alla compilazione delmodulo risposte" e per la determinazione del punteggio di ciascunelaborato trasmesso poi al CINECA. Tali previsioni devono essere intese comeriferite, ovviamente, ad adempimenti cui, per il Cambridge Assessment, è tenutoil Direttore, in qualità di responsabile del trattamento ai sensi dell'articolo29 del Codice. L'odierno provvedimento contiene inoltre – all'Allegato n.2, giàcitato - un testo di informativa da fornire ai candidati che intendanopartecipare alle prove, il quale risulta conforme a quanto previstodall'articolo 13 del Codice. Le suddette previsioni appaiono conformi a quanto sancito dal Codice,anche in relazione al trattamento di dati personali detenuti (art. 5, comma 1),sia pur temporaneamente, dal Direttore del Cambridge Assessment, ilquale agisce in qualità di responsabile ai sensi dell'articolo 29 del Codicestesso. Il Garante non ha, pertanto, rilievi da formulare. IL GARANTE esprime parere favorevole sullo schema di decreto del Ministrodell'istruzione, dell'università e della ricerca, riguardante le modalità e icontenuti della prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina eChirurgia attivato in lingua inglese presso gli Atenei di Milano, di Pavia e diRoma "La Sapienza" per l'anno accademico 2011/2012. Roma, 7 luglio 2011
|