COMMISSIONE DELLE COMUNITË EUROPEE

 

Decisione della Commissione

del 6 settembre 2005

che constata il livello di protezione adeguato deidati personali contenuti nei PNR (Passenger Name Record) dei passeggeri aereitrasferiti allĠAgenzia dei servizi di frontiera del Canada (Canada Border Services Agency — CBSA)

[notificata con il numero C(2005) 3248]

(Testo rilevante ai fini del SEE
-
Pubblicatasulla GUUE n. L 091 del 29/03/2006)

(2006/253/CE)

 

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITË EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunitˆ europea,

vista la direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo edel Consiglio del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisichecon riguardo al trattamento dei dati personali, nonchŽ alla libera circolazionedi tali dati [1], in particolare l'articolo 25, paragrafo 6,

considerando quanto segue:

(1) La direttiva 95/46/CE prescrive agli Stati membridi disporre che il trasferimento di dati personali verso un paese terzo possaaver luogo soltanto se tale paese terzo garantisce un livello di protezioneadeguato e se le leggi nazionali di attuazione di altre disposizioni delladirettiva sono rispettate prima del trasferimento.

(2) Se la Commissione constata che un paese terzogarantisce un livello di protezione adeguato, dati personali possono esseretrasferiti dagli Stati membri senza che siano necessarie garanziesupplementari.

(3) La direttiva 95/46/CE prevede che il livello diprotezione dei dati sia valutato alla luce di tutte le circostanze relative adun trasferimento o ad una categoria di trasferimenti di dati, prendendo inparticolare considerazione alcuni aspetti relativi al trasferimento elencatiall'articolo 25, paragrafo 2.

(4) NellĠambito dei trasporti aerei, il PassengerName Record (PNR) contiene i dati relativi al viaggio di ciascun passeggero etutte le informazioni necessarie per consentire il trattamento e il controllodelle prenotazioni da parte delle compagnie aeree che effettuano leprenotazioni e delle compagnie aeree partecipanti [2]. Ai fini dellapresente decisione, il termine "passeggero/i" comprende i membridellĠequipaggio. Per "compagnia aerea che effettua la prenotazione"si intende la compagnia presso la quale il passeggero ha effettuato laprenotazione originaria o prenotazioni successive una volta iniziato ilviaggio. Per "compagnia partecipante" si intende ogni compagnia a cuiquella che effettua la prenotazione abbia chiesto di riservare un posto per unpasseggero, su uno o pi voli.

(5) LĠAgenzia dei servizi di frontiera del Canada(Canada Border Services Agency — CBSA) esige che tutte le compagnie aereeche effettuano un servizio di trasporto passeggeri con destinazione nel Canadale forniscano lĠaccesso elettronico ai dati PNR nella misura in cui essi sianoraccolti e memorizzati nei loro sistemi informatici di prenotazione e dicontrollo delle partenze.

(6) LĠobbligo di trasferire alla CBSA i datipersonali dei passeggeri aerei contenuti nel PNR si basa sulla sezione 107.1della legge doganale (Customs Act) e sul paragrafo 148, lettera d) della leggesullĠimmigrazione e sulla protezione dei rifugiati (Immigration and RefugeeProtection Act) nonchŽ sui regolamenti d'attuazione adottati nel quadro diqueste leggi [3].

(7) La legislazione canadese in questione riguarda ilrafforzamento della sicurezza e le condizioni di entrata nel paese, in merito acui il Canada ha il potere sovrano di decisione nell'ambito della propria giurisdizione.Gli obblighi stabiliti non sono comunque incompatibili con gli impegniinternazionali assunti dal Canada. Il Canada  un paese democratico, governatodai principi del diritto e dotato di una solida tradizione in materia dilibertˆ civili. La legittimitˆ del suo procedimento legislativo e la forza el'indipendenza del suo sistema giudiziario non sono messi in dubbio. La libertˆdi stampa costituisce un'altra potente garanzia contro qualsiasi violazionedelle libertˆ civili.

(8) La Comunitˆ sostiene pienamente il Canada nellalotta contro il terrorismo nei limiti imposti dalla normativa comunitaria, laquale intende garantire il necessario equilibrio tra le questioni di sicurezzae quelle relative alla vita privata. L'articolo 13 della direttiva 95/46/CEconsente ad esempio agli Stati membri di adottare le misure legislative atte alimitare la portata di alcune disposizioni della direttiva, se tale restrizionesi rende necessaria per la salvaguardia della sicurezza dello Stato, delladifesa o della pubblica sicurezza, oltre che per prevenire, investigare,accertare e perseguire infrazioni penali.

(9) I trasferimenti di dati riguardano specificiresponsabili del trattamento, vale a dire le compagnie aeree che effettuano icollegamenti aerei tra la Comunitˆ e il Canada e un solo destinatario nelCanada, vale a dire la CBSA.

(10) Qualunque accordo volto a stabilire un quadroregolamentare per i trasferimenti di PNR al Canada, in particolare attraversoquesta decisione, deve essere limitato nel tempo. é stato concordato un periododi tre anni e mezzo. Nel corso di tale periodo il contesto pu˜ cambiare in modosignificativo e la Comunitˆ e il Canada convengono che sarˆ necessaria unarevisione degli accordi.

(11) Il trattamento da parte della CBSA dei dati personalicontenuti nel PNR dei passeggeri aerei che le sono trasmessi  disciplinatodalle disposizioni figuranti nella dichiarazione dĠintenti della CBSA riguardoallĠapplicazione del suo programma PNR (qui di seguito definita"dichiarazione d'intenti") e dalla legislazione nazionale canadese,alle condizioni previste nella dichiarazione d'intenti.

(12) Per quanto riguarda la legislazione canadese, lalegge sulla privacy (Privacy Act), la legge sullĠaccesso allĠinformazione(Access to Information Act) e lĠArticolo 107 della legge doganale (Customs Act)sono pertinenti nel contesto attuale, poichŽ stabiliscono a quali condizioni laCBSA possa opporsi alle richieste di divulgazione e, pertanto, mantenereriservati i dati PNR. Il Privacy Act disciplina la divulgazione del PNR allepersone interessate, aspetto strettamente collegato al diritto di accessodellĠinteressato. Il Privacy Act si applica solo a chi si trova in Canada.Tuttavia, la CBSA permette anche lĠaccesso ai dati PNR di un cittadinostraniero che non si trovi in Canada.

(13) Per quanto riguarda la dichiarazione dĠintenti,conformemente a quanto stabilito nellĠarticolo 43, le sue disposizioni sonostate incluse nella legislazione canadese oppure sono state inserite inregolamenti nazionali formulati appositamente ed hanno quindi effettogiuridico. La dichiarazione dĠintenti sarˆ pubblicata integralmente nellaCanada Gazette. Essa rappresenta una seria e meditata assunzione di impegni daparte della CBSA e il suo rispetto sarˆ soggetto al controllo congiunto delCanada e della Comunitˆ. LĠinosservanza pu˜ essere contestata, se del caso, conmezzi giuridici, amministrativi e politici, e qualora persista comporta lasospensione degli effetti della presente decisione.

(14) Le norme in forza delle quali la CBSA tratta idati PNR dei passeggeri sulla base della legislazione canadese e delladichiarazione d'intenti comprendono i principi fondamentali necessari adassicurare un adeguato livello di protezione delle persone fisiche.

(15) Per quanto riguarda il principio di finalitˆ, idati personali dei passeggeri aerei contenuti nei PNR che sono trasferiti allaCBSA saranno trattati solo per una finalitˆ specifica e successivamenteutilizzati o comunicati ulteriormente solo nella misura in cui ci˜ sia compatibilecon la finalitˆ del trasferimento. In particolare, i dati del PNR devono essereutilizzati al solo scopo di prevenire e combattere: il terrorismo e i reaticollegati al terrorismo; altri reati gravi, compresi i reati di criminalitˆorganizzata, che per loro natura rivestono un carattere transnazionale.

(16) Per quanto riguarda la qualitˆ dei dati e ilprincipio di proporzionalitˆ, che vanno considerati in rapporto agli importantimotivi d'interesse pubblico che giustificano il trasferimento dei dati PNR, idati PNR forniti alla CBSA non saranno successivamente modificati dallĠAgenzia.Sarˆ trasferito un massimo di 25 rubriche PNR e la CBSA consulterˆ e prenderˆaccordi con la Commissione europea per quanto riguarda la revisione dei 25elementi di dati PNR indicati nellĠappendice A, prima di effettuare talerevisione. Informazioni personali supplementari ricercate sulla base di quanto stato direttamente ricavato dai dati PNR possono essere ottenute da fonti nongovernative solo attraverso canali legittimi. In linea di principio, i PNRsaranno cancellati dopo un periodo massimo di 3 anni e 6 mesi.

(17) Per quanto riguarda il principio di trasparenza,la CBSA fornirˆ informazioni ai viaggiatori in merito alla finalitˆ deltrasferimento e del trattamento, nonchŽ all'identitˆ del responsabile deltrattamento, e informazioni ulteriori.

(18) Per quanto riguarda il principio di sicurezza,la CBSA adotta le misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate alrischio presentato dal trattamento.

(19) I diritti di accesso, di rettifica e diannotazione sono riconosciuti dal Privacy Act alle persone che si trovano inCanada. La CBSA estenderˆ questi diritti relativi ai dati PNR in suo possessoai cittadini stranieri che non si trovano in Canada. Le eccezioni previste sononell'insieme comparabili alle restrizioni che possono essere imposte dagliStati membri in applicazione dell'articolo 13 della direttiva 95/46/CE.

(20) Trasferimenti ulteriori saranno effettuati, casoper caso, verso altre autoritˆ governative, anche di altri Paesi, per finalitˆidentiche o compatibili rispetto a quelle stabilite nella dichiarazioneconcernente la limitazione ad una finalitˆ specifica, relativamente ad unnumero minimo di dati. Possono essere effettuati anche trasferimenti per la protezionedegli interessi vitali della persona interessata o di altre persone, inparticolare nei casi di gravi rischi per la salute, o di una proceduragiudiziaria, o di altre esigenze previste dalla legge. A norma delle condizioniesplicite di diffusione, gli organismi riceventi devono utilizzare i datiunicamente ai fini previsti e non procedere ad un trasferimento ulteriore senzal'accordo della CBSA. NessunĠaltra autoritˆ straniera, federale, provinciale olocale dispone di un accesso elettronico diretto ai dati PNR attraverso lebanche di dati della CBSA. La CBSA si oppone alla divulgazione pubblica deidati PNR in base ad esenzioni dalle pertinenti disposizioni dellĠAccess toInformation Act e del Privacy Act.

(21) La CBSA non riceve dati sensibili ai sensidellĠarticolo 8 della direttiva 95/46/CE.

(22) Per quanto riguarda i meccanismi dĠattuazionevolti a garantire il rispetto di questi principi da parte della CBSA, previsto un sistema di formazione e d'informazione del suo personale e disanzioni per i singoli membri del personale. Il rispetto da parte della CBSAdella vita privata in generale  controllato dal Commissariato canadese per laprotezione della vita privata (Office of the Canadian Privacy Commissioner)alle condizioni fissate nella Carta canadese dei diritti e delle libertˆ(Canadian Charter of Rights and Freedom) e nel Privacy Act. Il commissario perla protezione della vita privata pu˜ esaminare le denunce che le autoritˆ diprotezione dei dati degli Stati membri gli trasmettono a nome dei residentidella Comunitˆ, se questi ritengono che le loro denunce non siano statetrattate in modo soddisfacente dalla CBSA. Il rispetto della dichiarazioned'intenti  oggetto di un esame annuale congiunto, effettuato dalla CBSA incollaborazione con un gruppo diretto dalla Commissione.

(23) Al fine di contribuire alla trasparenza e digarantire la capacitˆ delle autoritˆ competenti nell'ambito degli Stati membridi garantire la tutela degli individui per quanto riguarda il trattamento deidati a carattere personale,  opportuno precisare le circostanze eccezionali incui pu˜ essere giustificata la sospensione di specifici flussi di dati,nonostante si sia constatato che il livello di protezione risulta adeguato.

(24) Il gruppo per la tutela delle persone conriguardo al trattamento dei dati personali, istituito dall'articolo 29 delladirettiva 95/46/CE, ha espresso pareri sul livello di protezione fornito dalleautoritˆ canadesi per quanto riguarda i dati dei passeggeri, su cui laCommissione si  basata nel corso dei negoziati con la CBSA. Nel preparare ladecisione, la Commissione ha preso nota di questi pareri [4].

(25) I provvedimenti di cui alla presente decisionesono conformi al parere del comitato istituito a norma dell'articolo 31,paragrafo 1 della direttiva 95/46/CE,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Ai fini dell'articolo 25, paragrafo 2 della direttiva95/46/CE, l'Agenzia dei servizi di frontiera del Canada (Canada Border ServicesAgency, in appresso CBSA)  considerata in grado di garantire un livello diprotezione adeguato dei dati PNR trasferiti dalla Comunitˆ riguardanti i volicon destinazione nel Canada, conformemente alla dichiarazione d'intentifigurante all'allegato I.

Articolo 2

La presente decisione concerne lĠadeguatezza dellaprotezione fornita dalla CBSA al fine di rispondere alle prescrizionidell'articolo 25, paragrafo 1 della direttiva 95/46/CE e non ha alcunainfluenza su altre condizioni o limitazioni che attuano altre disposizionidella direttiva e riguardano il trattamento di dati personali negli Statimembri.

Articolo 3

1. Fatti salvi i poteri che consentono loro diadottare misure per assicurare il rispetto delle disposizioni nazionaliadottate in applicazione di disposizioni diverse dall'articolo 25 della direttiva95/46/CE, le autoritˆ competenti degli Stati membri possono esercitare i poteridi cui dispongono attualmente per sospendere il trasferimento di dati alla CBSAal fine di tutelare le persone fisiche per quanto riguarda il trattamento deidati personali nei casi seguenti:

a) un'autoritˆ canadese competente ha constatato chela CBSA non rispetta le norme applicabili in materia di protezione; o

b)  probabile che le norme di protezione stabilitedall'allegato non siano rispettate; vi sono motivi ragionevoli di credere chela CBSA non adotti o non adotterˆ, in tempi opportuni, i provvedimenti ches'impongono per risolvere il caso in questione; proseguire il trasferimento didati comporterebbe un rischio imminente di grave pregiudizio per le personeinteressate e le autoritˆ competenti dello Stato membro si sono ragionevolmentesforzate, in tali circostanze, di avvertire la CBSA e di darle la possibilitˆdi rispondere.

2. La sospensione del trasferimento cessa nel momentoin cui  garantita l'applicazione delle norme di protezione e l'autoritˆcompetente interessata negli Stati membri ne  avvertita.

Articolo 4

1. Gli Stati membri informano immediatamente laCommissione riguardo alle misure adottate in applicazione dell'articolo 3.

2. Gli Stati membri e la Commissione si informanoreciprocamente in merito a qualsiasi cambiamento nelle norme di protezione e aicasi in cui le misure adottate dalle autoritˆ incaricate di vigilare sulrispetto da parte della CBSA delle norme di protezione stabilite nell'allegato nonsiano sufficienti a garantire tale rispetto.

3. Se le informazioni raccolte in applicazionedell'articolo 3 e dei paragrafi 1 e 2 di questo articolo dimostrano che nonsono pi rispettati i principi fondamentali necessari per assicurare un livellodi protezione adeguato delle persone fisiche, o che un qualunque organismoincaricato di vigilare sul rispetto da parte della CBSA delle norme diprotezione stabilite nell'allegato non assolve efficacemente il suo compito, laCBSA ne  informata ed allĠoccorrenza si applica la procedura di cuiall'articolo 31, paragrafo 2 della direttiva 95/46/CE al fine di abrogare o disospendere la presente decisione.

Articolo 5

L'applicazione della presente decisione  sottopostaa controlli e gli accertamenti pertinenti sono comunicati al comitato istituitodall'articolo 31 della direttiva 95/46/CE, in particolare qualunque elementoche possa modificare la constatazione, di cui all'articolo 1 della presentedecisione, in base alla quale il livello di tutela dei dati personali contenutinei PNR dei passeggeri aerei trasferiti alla CBSA risulta adeguato ai sensidell'articolo 25 della direttiva 95/46/CE.

Articolo 6

Gli Stati membri adottano tutte le misure necessarieper conformarsi alla presente decisione entro quattro mesi a decorrere dallasua notifica.

Articolo 7

La presente decisione scade tre anni e sei mesi dopola data della sua notifica, a meno che non sia prorogata secondo la proceduradi cui all'articolo 31, paragrafo 2 della direttiva 95/46/CE.

Articolo 8

Gli Stati membri sono destinatari della presentedecisione.

 

Fatto a Bruxelles, il 6 settembre 2005.

Per la Commissione

Franco Frattini

Vicepresidente

 

NOTE                                      

[1] GU L 281 del 23.11.1995, pag.31. Direttiva modificata dal regolamento (CE) n. 1882/2003 (GU L 284 del 31.10.2003,pag. 1).

[2] Ai fini della presente decisioneil termine "PNR" comprende i dati API (Advance Passenger Information)indicati nella sezione 4 della dichiarazione dĠintenti della CBSA.

[3] Regolamenti (doganali) sulleinformazioni relative ai passeggeri e regolamento 269 dei regolamentisullĠimmigrazione e sulla protezione dei rifugiati.

[4] Parere 3/2004 sul livello diprotezione garantito in Canada per la trasmissione dei dati relativi aipasseggeri (Passenger Name Record e Advanced Passenger Information) dallecompagnie aeree, adottato dal gruppo di lavoro lĠ 11.2.2004, disponibile su:http://europa.eu.int/comm/internal_market/privacy/docs/wpdocs/2004/wp88_en.pdfParere1/2005 sul livello di protezione garantito in Canada per la trasmissione dei datirelativi ai passeggeri (Passenger Name Record e Advanced Passenger Information)dalle compagnie aeree, adottato dal gruppo di lavoro il 19.1.2005, disponibilesu: http://europa.eu.int/comm/internal_market/privacy/docs/wpdocs/2005/wp103_en.pdf

 

--------------------------------------------------

ALLEGATO

DICHIARAZIONE DĠINTENTI DELLĠAGENZIA DEI SERVIZI DIFRONTIERA DEL CANADA (CANADA BORDER SERVICE AGENCY - CBSA) IN RELAZIONEALLĠAPPLICAZIONE DEL SUO PROGRAMMA PNR

Autoritˆ giuridica per la raccolta di dati API e PNR

1. La legge canadese prevede che tutte le compagnieaeree forniscano alla CBSA i dati API (Advance Passenger Information) e PNR(Passenger Name Record) relativi a tutti passeggeri dei voli aventi comedestinazione il Canada. La legittima autoritˆ della CBSA di ottenere e diraccogliere tali informazioni  sancita dalla sezione 107.1 della leggedoganale (Customs Act) e dai regolamenti (doganali) sulle informazioni suipasseggeri (Passenger Information Customs Regulations) adottatisuccessivamente, nonchŽ dal paragrafo 148(1) (d) della legge sullĠimmigrazionee sulla protezione dei rifugiati (Immigration and Refugee Protection Act) e dalregolamento 269 dei regolamenti sullĠimmigrazione e la protezione dei rifugiatiadottati successivamente.

Finalitˆ della raccolta di dati API e PNR

2. I dati API/PNR vengono raccolti dalla CBSAunicamente per i voli in arrivo in Canada. La CBSA utilizza i dati API/PNR raccoltidalle compagnie aeree europee e di altri paesi solo per individuare le personeche rischiano di importare oggetti aventi un collegamento con il terrorismo oreati legati al terrorismo, o altri reati gravi a carattere transnazionale,compresi quelli connessi al crimine organizzato, oppure le persone non ammessein Canada a causa di un loro possibile collegamento con il terrorismo e tuttele forme di reato anzidette.

3. La CBSA utilizza i dati API/PNR per individuare lepersone che saranno sottoposte a un interrogatorio o esame allĠarrivo inCanada, o che necessitano di unĠulteriore indagine, per una delle finalitˆdescritte nella sezione 2. La CBSA o gli altri funzionari incaricatidellĠapplicazione delle leggi canadesi non compiranno alcuna azione coercitivasolo a causa del trattamento automatizzato dei dati API/PNR.

Raccolta di dati API/PNR

4. LĠelenco degli elementi di dati API, raccoltidalla CBSA per le finalitˆ descritte nella sezione 2, figura nei paragrafi da 3(a) a (f) dei regolamenti (doganali) relativi alle informazioni sui passeggeriadottati nellĠambito della legge doganale (Customs Act) [1]. LĠelenco deglielementi di dati PNR, raccolti dalla CBSA per finalitˆ descritte nella sezione2, figura nell'appendice A. Per maggiore certezza, i "dati sensibili"di cui allĠarticolo 8, paragrafo 1 della direttiva 95/46/CE (qui di seguitodefinita "la direttiva") e tutti i campi "testo aperto" o"osservazioni generali" non sono compresi in questi 25 elementi didati.

5. La CBSA non esige che le compagnie aereeraccolgano dati PNR che esse non registrano per esigenze proprie, nŽ esigerˆche le compagnie aeree raccolgano qualunque altro dato allo scopo ditrasmetterlo alla CBSA. Essa riconosce quindi che raccoglierˆ i dati elencatinellĠappendice A solo nel caso in cui una compagnia aerea abbia deciso diinserirli nei suoi sistemi informatici di prenotazione e di controllo dellepartenze (DCS—departure control systems).

6. La CBSA consulterˆ e prenderˆ accordi con laCommissione europea per quanto riguarda la revisione dei 25 elementi di datiPNR indicati nellĠappendice A, prima di effettuare tale revisione,

(a) se la CBSA constata che sono disponibili altrielementi di dati PNR e ritiene che essi siano necessari per le finalitˆdescritte nella sezione 2; o

(b) se la CBSA constata che un particolare elementodi dato PNR non  pi necessario per le finalitˆ descritte nella sezione 2.

Metodo di accesso ai dati API/PNR

7. Il sistema dĠinformazione sui passeggeri dellaCBSA (qui di seguito definito "PAXIS")  stato configurato perricevere i dati API/PNR trasmessi da una compagnia aerea.

Conservazione e accesso ai dati API/PNR

8. Se i dati API/PNR riguardano una persona che non indagata in Canada per una delle finalitˆ descritte nella sezione 2, essisaranno conservati nel sistema PAXIS per un massimo di 3 anni e 6 mesi. In taleperiodo saranno conservati in modo sempre pi depersonalizzato, vale a dire:

(a) Nelle prime 72 ore dopo il ricevimento, tutti idati API/PNR disponibili saranno accessibili solo a un numero limitato dioperatori della CBSA e agenti dei servizi segreti, i quali utilizzeranno leinformazioni per identificare le persone per le quali si rende necessario uninterrogatorio o un esame allĠarrivo in Canada, per una delle finalitˆdescritte nella sezione 2.

(b) Dopo 72 ore e fino a 2 anni dal ricevimento, idati PNR saranno conservati nel sistema PAXIS ed accessibili solo agli agentidei servizi segreti della CBSA situati in un aeroporto internazionale delCanada o nel quartier generale della CBSA ad Ottawa. Il nome della persona acui lĠinformazione si riferisce non sarˆ accessibile a questi agenti a meno checi˜ non sia necessario per svolgere unĠindagine in Canada, per una dellefinalitˆ descritte nella sezione 2. I dati PNR saranno ripersonalizzati solo selĠagente ritiene che il nome della persona sia necessario a svolgerelĠindagine. In tale periodo le informazioni depersonalizzate saranno utilizzatesolo da analisti dei servizi segreti della CBSA per effettuare analisi edesaminare l'evoluzione degli indicatori dei rischi futuri relativi allefinalitˆ descritte nella sezione 2.

(c) Trascorsi due anni dal ricevimento, i dati PNRsaranno conservati nel sistema PAXIS per un altro anno e mezzo al massimo, matutti gli elementi di dati che potrebbero servire ad identificare la persona acui si riferiscono potranno essere consultati solo con l'autorizzazione delPresidente della CBSA, per una delle finalitˆ descritte nella sezione 2. Intale periodo, le informazioni depersonalizzate saranno utilizzate solo daanalisti dei servizi segreti della CBSA per effettuare analisi ed esaminarel'evoluzione degli indicatori dei rischi futuri relativi alle finalitˆdescritte nella sezione 2.

(d) I dati API saranno conservati separatamente daidati PNR nel sistema PAXIS. Saranno conservati per un periodo massimo di 3 annie 6 mesi; tuttavia, durante tale periodo i dati API relativi ad una persona nonsaranno utilizzati per accedere ai dati PNR sulla stessa persona, a meno chequesti ultimi siano ripersonalizzati nelle circostanze descritte al paragrafob).

9. Se riguardano una persona indagata in Canada peruna delle finalitˆ descritte nella sezione 2, i dati API/PNR saranno inseritiin una banca di dati della CBSA costituita in rapporto ad attivitˆ giudiziariee/o di polizia. Queste banche di dati contengono solo informazioni relative apersone che sono state soggette a indagini o attivitˆ giudiziarie e/o dipolizia in base alla normativa della CBSA. Vi possono accedere solo gli agentidella CBSA i cui compiti richiedono tale accesso, che avviene sotto strettasorveglianza. I dati API/PNR trasferiti ad una banca di dati costituita inrapporto ad attivitˆ giudiziarie e/o di polizia non saranno conservati inquesto sistema pi a lungo del necessario ed in ogni caso per un periodo nonsuperiore a 6 anni, dopo di che saranno cancellati, a meno che non siarichiesta la loro conservazione per un periodo supplementare in virt delleleggi sulla privacy e sull'accesso allĠinformazione, come esposto nel paragrafo10 b).

10. Le informazioni personali eventualmenteutilizzate dalla CBSA per prendere una decisione riguardante gli interessidella persona cui si riferiscono, devono essere conservate dalla CBSA per unperiodo di 2 anni dalla data di utilizzazione, affinchŽ la persona interessatapossa accedere alle informazioni in base alle quali  stata presa la decisione,a meno che la persona autorizzi la loro cancellazione anticipata o, in caso diuna richiesta di accesso alle informazioni, fino a quando la persona abbiaavuto la possibilitˆ di esercitare tutti i suoi diritti a norma della leggesulla privacy o di quella sull'accesso alle informazioni.

(a) Nel caso di informazioni conservate nella bancadi dati PAXIS, i 2 anni prescritti saranno computati nel periodo massimo di 3 annie 6 mesi in cui le informazioni saranno conservate nella banca di datisuddetta.

(b) Nel caso di informazioni conservate nella bancadati costituita in rapporto ad attivitˆ giudiziarie e/o di polizia, i datiAPI/PNR possono essere conservati, se necessario, per un periodo non superiorea 6 anni, in modo che la CBSA possa utilizzarli ai fini delle indaginidescritte nella sezione 9, e in seguito per un periodo massimo ulteriore di 2anni, in cui restano accessibili alla persona interessata in conformitˆ alleleggi sulla privacy e sull'accesso alle informazioni, ma inaccessibili allaCBSA per usi amministrativi.

11. Alla fine dei periodi di conservazione indicatinelle sezioni da 8 a 10, i dati API/PNR saranno cancellati conformemente alledisposizioni della legge sugli archivi nazionali [2].

Divulgazione dei dati API/PNR ad altri ministeri edagenzie canadesi

12. Qualsiasi divulgazione dei dati API/PNR da partedella CBSA  disciplinata dalla legge sulla privacy, dalla legge sullĠaccessoalle informazioni e dalla normativa interna della CBSA. Anche se le leggi sullaprivacy e sullĠaccesso alle informazioni prevedono il diritto di accedere airegistri, salvo in caso di unĠesenzione o esclusione, esse non esigono alcunadivulgazione obbligatoria dei dati API/PNR. Una copia della politicaamministrativa della CBSA che disciplina la divulgazione, l'accesso el'utilizzo dei dati API/PNR, il memorandum D-1-16-3 intitolato "InterimAdministrative Guidelines for the Disclosure, Access to and Use of Passenger NameRecord (PNR) Data" (qui di seguito definito "la politica della CBSAsulla divulgazione dei dati PNR") sarˆ pubblicata e disponibile alpubblico sul sito Internet della CBSA. Questa politica, descritta ulteriormentenella sezione 37 della dichiarazione dĠintenti, stabilisce che i dati API/PNRpossono essere scambiati con altri ministeri del governo canadese unicamenteper le finalitˆ descritte nella sezione 2, a meno che la rivelazione nonavvenga a seguito di un mandato di comparizione o di altro genere, o di unordine emesso da un tribunale, da una persona o da un organo con poterigiurisdizionali in Canada, al fine di ottenere lĠesibizione delle informazionio ai fini di qualsivoglia procedimento giudiziario.

13. I dati API/PNR non possono essere divulgati inmassa. LA CBSA rivela unicamente dati API/PNR selezionati caso per caso e solodopo aver valutato la pertinenza delle specifiche informazioni PNR dadivulgare. Possono essere forniti solo quegli specifici elementi di datiAPI/PNR che si dimostrino chiaramente necessari in una determinata circostanza.In ogni caso sarˆ fornito il quantitativo minimo possibile di informazioni.

14. La CBSA comunica i dati API/PNR solo se ipotenziali destinatari dimostrano di garantire loro la stessa protezioneofferta dalla CBSA. Gli organi del governo canadese che ricevono dati PNR sonotenuti ad osservare anche le disposizioni del Privacy Act, se sono elencatinellĠAllegato a tale legge. Il Privacy Act si applica alle informazionipersonali, ossia alle informazioni relative ad una persona identificabile,registrate in qualsiasi forma, delle quali dispongono un ministero o unĠagenziadel governo federale canadese soggetti a questa legge. Il ministero o lĠagenzianon sono autorizzati a raccogliere informazioni personali, a meno che questenon siano "collegate direttamente a un programma operativo o unĠattivitˆdellĠistituzione".

15. La CBSA esige, come pratica e come condizionenecessaria alla divulgazione, che le autoritˆ giudiziarie e di polizia canadesia livello federale e provinciale si impegnino a non divulgare ulteriormente leinformazioni ricevute senza il permesso della CBSA, a meno che ci˜ siaprescritto dalla legge.

Divulgazione di dati API/PNR ad altri paesi

16. A norma degli accordi previsti nella sottosezione8 (2) del Privacy Act e nella sottosezione 107 (8) del Customs Act la CBSA pu˜effettuare uno scambio di dati API/PNR con il governo di un altro paese.

17. Questi accordi possono comprendere un memorandumdĠintesa elaborato in modo specifico per le finalitˆ del programma PNR dellaCBSA o un trattato in base al quale le autoritˆ della CBSA sono tenute afornire assistenza e informazioni. In entrambi i casi lo scambio dĠinformazionipu˜ essere effettuato solo per finalitˆ corrispondenti a quelle descritte nellasezione 2 e solo se il paese ricevente s'impegna a garantire una protezione deidati corrispondente alla presente dichiarazione dĠintenti. In ogni caso, aglialtri paesi  rivelato il minimo possibile di informazioni.

18. I dati API/PNR conservati nel sistema PAXIS sonoscambiati unicamente con Paesi oggetto di una constatazione di adeguatezza aisensi della Direttiva, o che rientrano nellĠambito di applicazione diquestĠultima.

19. I dati API/PNR conservati in una banca di daticostituita per finalitˆ giudiziarie e/o di polizia descritta nella sezione 9possono essere oggetto di scambi in conformitˆ agli obblighi stabiliti negliaccordi di reciproca assistenza doganale o giudiziaria. In tal caso i datiAPI/PNR sono scambiati solo caso per caso, e a condizione che la CBSA dispongadi elementi probatori dellĠesistenza di un legame diretto fra la richiesta eattivitˆ investigative o preventive riferitea reati indicati nella sezione 2, esolo se i dati forniti sono strettamente necessari allo svolgimento dellĠindaginespecifica in questione.

Divulgazione di dati API/PNR di interesse vitale perla persona interessata

20. Salvo disposizioni contrarie contenute nellapresente dichiarazione dĠintenti, la CBSA pu˜ rivelare dati API/PNR aiministeri o alle agenzie governative canadesi o di altri Paesi, se taledivulgazione risulta necessaria alla protezione di interessi vitali dellapersona interessata o di altre persone, in particolare per quanto riguarda irischi significativi per la salute.

Comunicazione alla persona interessata

21. La CBSA informa i viaggiatori sulle prescrizioniper i dati API/PNR e sulle questioni relative al loro utilizzo e fornisceinoltre informazioni generali riguardanti i presupposti della raccolta deidati, le finalitˆ della raccolta, la protezione dei dati, le modalitˆ elĠambito dello scambio di dati, l'identitˆ degli agenti della CBSA competenti,le procedure di ricorso disponibili e informazioni su chi contattare in caso didomande o problemi.

Meccanismi di analisi giuridica del programma PNRdella CBSA

22. Il programma PNR pu˜ essere oggetto di analisi eindagini per esaminarne la conformitˆ da parte del Commissariato canadese perla protezione della vita privata e dellĠUfficio del verificatore generale delCanada (Office of the Auditor General of Canada).

23. LĠautoritˆ canadese indipendente per laprotezione dei dati, il commissario per la protezione della vita privata, pu˜svolgere unĠindagine sul rispetto del Privacy Act da parte dei ministeri edelle agenzie governative e pu˜ vigilare sul rispetto della dichiarazionedĠintenti da parte dalla CBSA. Seguendo obiettivi e criteri stabiliti, lasezione che si occupa di pratiche sulla vita privata e di analisi delCommissariato per la protezione della vita privata pu˜ effettuare analisi dellaconformitˆ ed anche indagini. Il Commissariato canadese per la protezione dellavita privata pu˜ divulgare le informazioni che a suo parere sono necessarie acondurre unĠindagine nel rispetto del Privacy Act o stabilire le basi diconstatazioni e raccomandazioni contenute nelle relazioni presentate nel quadrodi questa legge.

24. LĠUfficio del verificatore generale del Canadaeffettua verifiche indipendenti delle operazioni del governo federale canadese.Queste verifiche forniscono ai deputati del parlamento canadese e al pubblicoinformazioni obiettive per aiutarle ad esaminare le attivitˆ del governo e achiederne ragione.

25. Le versioni finali delle relazioni delCommissariato per la protezione della vita privata e dellĠUfficio delverificatore generale sono disponibili al pubblico nelle relazioni annuali delParlamento e sono consultabili su Internet. La CBSA offre alla Commissione unaccesso alle copie di tutte le relazioni che riguardano in qualche modo ilprogramma PNR.

Analisi congiunta del programma PNR della CBSA

26. Oltre ai procedimenti di analisi suddettigarantiti dalla legge canadese, la CBSA partecipa annualmente o secondonecessitˆ, come concordato con la Commissione, a unĠanalisi congiunta delprogramma PNR relativo ai trasferimenti dei dati API/PNR alla CBSA.

Procedure di ricorso

Quadro normativo

27. La Carta canadese dei diritti e delle libertˆ(Canadian Charter of Rights and Freedom), che fa parte della costituzionecanadese, si applica a tutte le azioni del governo, compresa la legislazione.La sezione 8 della Carta prevede il diritto di non subire perquisizioni esequestri irragionevoli e tutela unĠaspettativa ragionevole di privacy. Lasezione 24 della Carta permette alle persone i cui diritti sono stati violatidi rivolgersi a un tribunale della giurisdizione competente per ottenere unrisarcimento giudicato giusto e appropriato alle circostanze.

28. A chiunque si trova in Canada  garantito ildiritto di accesso dei cittadini stranieri ai dati sotto il controllo di unministero del governo federale canadese, in virt dellĠordine di estensione n.1 della legge sullĠaccesso allĠinformazione (Access to InformationAct—ATIA). Un cittadino straniero presente in Canada, o una personapresente in Canada provvista del consenso di un cittadino straniero nonpresente in Canada, pu˜ presentare una richiesta ATIA relativamente a daticoncernenti il cittadino straniero ed ottenere lĠaccesso a tali dati, salvospecifiche e limitate esenzioni ed esclusioni previste da tale legge.

29. Il Privacy Act estende a chiunque si trovi inCanada il diritto di accedere ad informazioni personali e di chiedererettifiche o lĠapposizione di annotazioni, in virt dellĠordine di estensionenumero 2. Salvo esenzioni previste in tale legge, un cittadino straniero pu˜ perci˜esercitare questi diritti se si trova in Canada.

Quadro amministrativo

30. Il ministero che detiene informazioni personalisu una persona, tuttavia, pu˜ anche concedere amministrativamente il diritto diaccesso, di rettifica e di annotazione ai cittadini stranieri che non sitrovano in Canada. La CBSA estenderˆ questi diritti relativi ai dati API/PNR insuo possesso ai cittadini dellĠUE o ad altre persone che non si trovano inCanada, a condizione che la divulgazione sia permessa in altro modo dalla legge.

31. Il Commissario per la protezione della vitaprivata pu˜ avviare una procedura di denuncia se  "convinto che esistanoragioni giustificate per indagare su una questione nel quadro della legge sullaprivacy" e dispone di ampi poteri dĠindagine rispetto a qualsivogliadenuncia. Inoltre, il Commissario per la protezione della vita privata pu˜esaminare le denunce trasmessegli dalle autoritˆ di protezione dei dati (DPA)degli Stati membri dellĠUnione europea a nome di un residente dellĠUE, sequestĠultimo ha autorizzato la DPA ad agire a suo nome e ritiene che ladenuncia da lui presentata in rapporto ai dati API/PNR non sia stata trattatain modo soddisfacente dalla CBSA, come stabilito nel paragrafo 30 menzionatosopra. Il Commissario per la protezione della vita privata comunica le sueconclusioni e informa la/le DPA interessate riguardo alle eventuali azionicompiute.

32. Il Commissario per la protezione della vitaprivata dispone anche di poteri speciali per indagare sul rispetto del PrivacyAct da parte dei ministeri e delle agenzie del governo canadese, per quantoriguarda la raccolta, la conservazione, lĠutilizzo, la divulgazione e ladistruzione dei dati personali.

Sicurezza delle informazioni

33. Il sistema PAXIS  accessibile solo a un numerolimitato di operatori o funzionari con compiti di intelligence della CBSAsituati in unitˆ di trattamento dei passeggeri negli uffici regionali delCanada e nel quartier generale della CBSA ad Ottawa. Tali funzionari utilizzanoil sistema PAXIS in luoghi di lavoro sicuri inaccessibili al pubblico.

34. Per accedere al sistema PAXIS ifunzionari/operatori devono effettuare due registrazioni in ingresso (login)separate, immettendo unĠidentificazione utente (user ID) assegnata dal sistemae una parola chiave (password). La prima registrazione dˆ accesso alla retedellĠarea locale della CBSA e la seconda alla piattaforma del sistema doganaleintegrato, che a sua volta dˆ accesso al programma PAXIS. LĠaccesso alla retedella CBSA e tutti i dati contenuti nel sistema PAXIS sono strettamentecontrollati e limitati al gruppo di utenti selezionato, e ogni ricerca erevisione dei dati dei passeggeri del sistema  sorvegliata. La registrazionedel controllo contiene il nome dellĠutente, il luogo di lavoro, la data e lĠoradellĠoperazione e il numero di pratica del PNR per il dato ricercato. Inoltre,la CBSA limita lĠaccesso a particolari elementi di dati API/PNR all'interno delsistema attraverso il criterio della "necessitˆ dellĠinformazione (need toknow)" (in rapporto al tipo/profilo dĠutente). Questi controlligarantiscono che solo le persone indicate nella sezione 33 abbiano accesso aidati API/PNR, per le finalitˆ descritte nella sezione 2.

35. LĠaccesso, lĠutilizzo e la divulgazione dei datiAPI/PNR sono disciplinati dal Privacy Act, dallĠAccess to Information Act,dallĠArticolo 107 del Customs Act e dalla politica amministrativa descrittanella sezione 37 della presente dichiarazione dĠintenti, che riflettono letutele e salvaguardie descritte nel presente documento. LĠArticolo 160 delCustoms Act e codici di condotta interni prevedono sanzioni penali e di altranatura nel caso in cui queste politiche non siano rispettate e, come menzionatosopra, il Privacy Act conferisce al Commissario per la protezione della vita privatail potere di avviare unĠindagine sulla divulgazione dei dati personali.

36. La politica della CBSA relativa alla divulgazionedei PNR stabilisce le procedure che vanno seguite da tutti i dipendenti dellaCBSA aventi accesso ai dati API/PNR. La politica della CBSA  volta aproteggere la riservatezza delle informazioni e a trattarle in conformitˆ allalegislazione delle autoritˆ canadesi e alle politiche della CBSA e del governocanadese relative alla gestione e alla sicurezza dei dati, come indicato nellasezione 38.

37. La politica della CBSA relativa alla divulgazionedei dati PBR stabilisce che:

(a) un operatore/funzionario pu˜ rivelare, permetterelĠaccesso a o utilizzare i dati API/PNR solo se autorizzato dalla legge e inconformitˆ alla politica;

(b) gli operatori/funzionari devono adottare misureadeguate onde garantire che solo i dati essenziali siano rivelati a terzi;

(c) i dati sono divulgati solo per specifichefinalitˆ autorizzate e sono limitate al minimo richiesto per tali finalitˆ;

(d) i dati sono forniti o sono accessibili solo allepersone aventi unĠesigenza operativa di consultarli;

(e) in virt del Privacy Act, Access to InformationAct e National Archives Act, tutti i dati divulgati sono cancellati orestituiti dopo lĠutilizzo, in conformitˆ alle politiche di gestione dei datidella CBSA e del ministero del tesoro canadese (Treasury Board of Canada).

38. La politica di divulgazione dei PNR della CBSA faparte di una serie di politiche della CBSA per la protezione e la gestione deidati raccolti nel contesto dei vari statuti amministrati dalla CBSA. Inoltre,tutti i dipendenti della CBSA sono vincolati dalle politiche di sicurezza delgoverno canadese per quanto riguarda la protezione dei sistemi elettronici edei dati [3].

39. Tutti i dipendenti della CBSA sono a conoscenzadi queste politiche e delle conseguenze derivanti dalla loro inosservanza, elĠadesione ad esse costituisce una condizione per la loro assunzione.

Reciprocitˆ

40. La legge sullĠaeronautica Aeronautics Actautorizza le compagnie aeree canadesi che effettuano voli da qualsiasidestinazione o tutte le compagnie aeree che effettuano voli in partenza dalCanada a fornire ad un altro Stato i dati relativi ai passeggeri dei voliaventi come destinazione tale Stato, qualora le leggi di quel paese lorichiedano.

41. Qualora la Comunitˆ europea, lĠUnione europea ouno dei suoi membri decida di adottare un sistema di identificazione deipasseggeri aerei ed approvi leggi che impongono a tutte le compagnie aereerendere disponibili alle autoritˆ europee i dati API/PNR per le persone il cuiitinerario di viaggio attuale comprende un volo verso lĠUnione europea, lasezione 4.83 dellĠAeronautics Act permetterˆ alle compagnie aeree diconformarsi a tale prescrizione.

Revisione e cessazione della dichiarazione d'intenti

42. La presente dichiarazione d'intenti si applicaper un periodo di tre anni e sei mesi a partire dalla data di entrata in vigoredi un accordo tra il Canada e la Comunitˆ europea che autorizzi il trattamentodei dati API/PNR da parte delle compagnie aeree ai fini del trasferimento ditali dati alla CBSA, in conformitˆ alla direttiva. In seguito a un periodo diapplicazione di due anni e sei mesi della presente dichiarazione d'intenti, laCBSA aprirˆ un dibattito con la Commissione allo scopo di estendere ladichiarazione stessa e gli eventuali accordi di accompagnamento in terminiaccettabili per entrambe le parti. Qualora non sia stato concluso alcun accordoaccettabile per entrambe le parti entro la data di scadenza della dichiarazionedĠintenti, questa non sarˆ pi applicata ai dati raccolti da quel momento inpoi. I dati raccolti durante il periodo di applicazione della dichiarazionedĠintenti rimarranno protetti dai termini della dichiarazione finchŽ sarannocancellati.

43. La CBSA adempie alla dichiarazione dĠintentiattraverso lĠapplicazione della legislazione canadese in vigore ovvero, perquanto non sia giˆ regolato dalla legislazione canadese, attraverso regolamentiformulati appositamente a tale fine o attraverso processi amministrativi.

[1] I paragrafi da 3 (a) a (f) contengono i seguentidati API: (a) cognome e nome della persona; (b) data di nascita; (c) sesso; (d)cittadinanza o nazionalitˆ; (e) tipo di documento di viaggio che identifica lapersona, nome del paese in cui  stato rilasciato e numero del documento; (f)eventuale numero di pratica di prenotazione e nel caso di una personaincaricata del trasporto commerciale o qualsiasi altro membro dellĠequipaggioprivo di numero di pratica di prenotazione, notifica dello stato di membrodellĠequipaggio.

[2] La legge sugli archivi nazionali "NationalArchives Act" stabilisce le formalitˆ che devono essere osservate prima didistruggere i registri governativi.

[3] Le politiche di riferimento comprendono:"Government Security Policy" pubblicato dal segretariato delministero del tesoro canadese il 1o febbraio 2002 e "Operational SecurityStandard: Management of Information Technology Security (MITS)" pubblicatodal segretariato del ministero del tesoro canadese il 31 maggio 2004.

 

--------------------------------------------------

APPENDICE "A"

ELEMENTI DI DATI PNR RICHIESTI DALLA CBSA ALLECOMPAGNIE AEREE

1. Nome

2. Dati API

3. Codice dĠidentificazione PNR

4. Data prevista di viaggio

5. Data di prenotazione

6. Data di emissione del biglietto

7. Agenzie viaggi

8. Agente di viaggio

9. Recapiti telefonici

10. Indirizzo di fatturazione

11. Informazioni su tutte le modalitˆ di pagamento

12. Informazioni "Frequent flyer"

13. Informazioni sullĠemissione dei biglietti

14. Numero del biglietto

15. PNR divisi

16. Registrazioni come passeggero

17. Precedenti assenze allĠimbarco

18. Informazioni sullĠitinerario completo

19. Registrazioni come passeggero senza prenotazione

20. Altri nomi che compaiono nel PNR

21. Ordine di registrazione (check-in)

22. Numeri di etichetta dei bagagli

23. Informazioni relative al posto

24. Numero del posto

25. Biglietti di sola andata