LA COSTRUZIONE EUROPEAATTRAVERSO I TRATTATI La firma dei trattati comunitari (CECA nel 1951, CEE eEuratom nel 1957) ha contrassegnato il punto di partenza di oltre cinquant'annidi elaborazione di trattati europei. I trattati «fondatori» che istituiscono leComunità europee, nonché l'Unione europea e i grandi trattati modificatoricostituiscono il diritto primario, vale a dire il diritto supremo dell'Unione edelle Comunità europee. Adottati dai capi di Stato o di governo degliStati membri, i trattati contengono le regole formali e materiali checostituiscono il quadro nell'ambito del quale le istituzioni danno attuazionealle diverse politiche della Comunità e dell'Unione. Essi determinano inoltrele regole formali che stabiliscono la ripartizione delle competenze tral'Unione e gli Stati e che danno origine al potere delle istituzioni. Essideterminano parimenti regole materiali che definiscono l'ambito e la portatadelle politiche e stabiliscono l'azione delle istituzioni in ciascuna diqueste. - -
- LEMODIFICHE SUCCESSIVE: DALL'ATTO UNICO AL TRATTATO DI NIZZA ◦ ◦ ◦ ◦
- DALLECOMUNITÀ EUROPEE ALL'UNIONE EUROPEA ◦ ◦ ◦
|