Home>Normativa>Norme e Opinioni UE>EDPB – Guidelines 05/2022 – Use of facial recognition technology in the area of law enforcement

EDPB – Guidelines 05/2022 – Use of facial recognition technology in the area of law enforcement

L’EDPB ha adottato la proposta per Linee Guida riguardanti le tecnologie di riconoscimento facciale e il quadro giuridico di law enforcement, ossia per la loro applicazione nel campo della prevenzione, delle indagini, del perseguimento dei reati e dell’applicazione delle sanzioni. Il testo resterà in pubblica consultazione dino al 27 giugno 2022.

In queste linee guida, l’EDPB sottolinea che gli strumenti di riconoscimento facciale dovrebbero essere utilizzati solo in stretta conformità con la Direttiva 2016/680 (cd. Law Enforcement Directive – LED). Inoltre, questi strumenti dovrebbero essere utilizzati solo se necessari e proporzionati, come previsto dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Il comitato dei garanti europei ribadisce la sua richiesta di vietare l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale in alcuni casi, come richiesto nel suo parere congiunto con il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) sulla proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale. Più specificamente, l’EDPB ritiene che debbano essere vietati i seguenti casi:

  • l’identificazione biometrica a distanza di persone in spazi accessibili al pubblico
  • i sistemi di riconoscimento facciale che, sulla base dei loro dati biometrici, classificano le persone in gruppi relativi all’etnia, al genere, all’orientamento politico o sessuale o ad altri motivi di discriminazione;
  • riconoscimento facciale o tecnologie simili che consentono di dedurre le emozioni di una persona fisica;
  • il trattamento dei dati personali in un contesto di applicazione della legge che si basa su un database popolato dalla raccolta di dati personali su larga scala e in modo indiscriminato, ad esempio raccogliendo fotografie e immagini facciali accessibili online.

Le linee guida sono inoltre accompagnate da tre allegati:

  • L’allegato I aiuta a valutare i rischi di interferenza con i diritti fondamentali in un determinato ambito.
  • L’allegato II intende aiutare le autorità di contrasto ad acquisire e gestire un sistema di tecnologie di riconoscimento facciale.
  • L’allegato III delinea i potenziali scenari e gli aspetti rilevanti da considerare.
2022-05-18T19:27:19+00:00 12 maggio 2022|Norme e Opinioni UE|