Ufficio europeo di polizia –Europol

(dall'1.1.2010)

La presente decisione istituisce l'Ufficio europeo dipolizia (Europol) come agenzia dell'Unione europea (UE) responsabile dellacooperazione delle attività di contrasto a livello dell'Unione.

ATTO

Decisione 2009/371/GAI del Consiglio, del 6 aprile2009, che istituisce l'Ufficio europeo di polizia (Europol).

SINTESI

La presente decisione istituisce l'Ufficio europeo dipolizia (Europol) che ha il compito di sostenere e rafforzare l'azione delleautorità competenti degli Stati membri e la loro cooperazione reciproca, perprevenire e combattere la criminalità organizzata, il terrorismo e altre formegravi di criminalità. Europol ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi, e ha personalitàgiuridica.

Europol è competente per la criminalità organizzata, ilterrorismo ed altre forme gravi di criminalità che interessano due o più Statimembri in modo tale da richiedere un'azione comune degli Stati membri. Europol èaltresì competente per i reati connessi.

Compitidi Europol

I compiti principali di Europol includono:

-       raccogliere, conservare, trattare, analizzare e scambiareinformazioni;

-       comunicare alle autorità competenti degli Stati membri leinformazioni che le riguardano e ogni collegamento constatato tra i reati;

-       fornire intelligence e supporto analitico agli Stati membri inrelazione ad eventi internazionali di primo piano;

-       chiedere alle autorità competenti degli Stati membri interessatidi avviare, svolgere o coordinare indagini e di proporre l'istituzione disquadre investigative comuni in casi specifici;

-       preparare valutazioni delle minacce ed altri rapporti.

In base alla decisione 2005/511/GAI sulla protezione dell'euro contro la falsificazione, Europol è altresì designato quale ufficio centrale competente per la lotta contro lafalsificazione dell'euro.

Il personale Europol può partecipare, con funzioni disupporto, alle squadre investigative comuni per le materie che rientrano nellecompetenze di Europol. Tuttavia, esso non prende parte all'attuazione diqualsivoglia misura coercitiva. Il personale Europol può direttamente fornireai membri della squadra investigativa comune le informazioni trattate daEuropol.

Unitànazionali

Ciascuno Stato membro designa un'unità nazionale affinchéagisca come unico organo di collegamento fra le autorità competenti degli Statimembri ed Europol. Gli Stati membri possono tuttavia consentire contattidiretti tra le autorità competenti designate ed Europol, purché sianorispettate le condizioni stabilite dallo Stato membro in questione. Ogni unitànazionale distacca presso Europol almeno un ufficiale di collegamento. Gliufficiali di collegamento costituiscono gli uffici nazionali di collegamentopresso Europol e sono incaricati di difendere gli interessi delle unitànazionali e di agevolare gli scambi di informazioni fra tali unità ed Europol.

Sistemidi trattamento delle informazioni

Per quanto necessario al raggiungimento dei suoiobiettivi, Europol tratta informazioni e intelligence, inclusi i datipersonali, a norma della presente decisione. A tal fine, Europol istituisce emantiene il sistema di informazione Europol e gli archivi di lavoro per fini dianalisi. I dati immessi nel sistema possono riguardare le persone che hannocommesso o sono sospettate di pianificare un reato. Possono essere datidirettamente correlati alla persona (nome, nazionalità, codici di previdenzasociale, ecc.) e al reato commesso. Le unità nazionali, gli ufficiali dicollegamento e il personale di Europol possono immettere e recuperare i datidirettamente dal sistema. Le autorità competenti designate degli Stati membripossono soltanto effettuare ricerche nel sistema per verificare che i datirichiesti siano disponibili. Europol può aprire archivi di lavoro per fini dianalisi per raccogliere, trattare e utilizzare i dati a sostegno delle indaginipenali. Oltre ai dati sulle persone che hanno commesso o sono sospettate diaver commesso un reato, questi archivi possono contenere i dati sui testimoni,le vittime, e le persone di contatto e di accompagnamento dell'autore deireati.

Dati personali

I dati personali recuperati da Europol possono essereusati solo dalle autorità competenti degli Stati membri ai fini dellaprevenzione e della lotta contro i reati. Europol può usare i dati personalisoltanto per eseguire i propri compiti. Uno Stato membro o paese terzo o entepuò stabilire delle ulteriori restrizioni all'uso di alcuni tipi di dati che hacomunicato.

Europol conserva i dati contenuti negli archivi solo peril tempo necessario allo svolgimento dei suoi compiti. La necessità di un'ulterioreconservazione va esaminata al più tardi tre anni dopo l'introduzione dei dati.Un ufficiale di protezione dei dati garantisce che i dati personali venganotrattati lecitamente.

Qualsiasi persona ha il diritto di richiedere uncontrollo o di accedere ai dati personali che la riguardano. Se i dati non sonocorretti, il richiedente ha il diritto di richiedere che vengano corretti oeliminati.

L'autorità di controllo nazionale in ogni Stato membromonitora che l'inserimento, il recupero e la comunicazione dei dati personalidal suo Stato membro avvenga in modo lecito. L'autorità di controllo comunegarantisce la legittimità della conservazione, del trattamento, dell'uso edella trasmissione dei dati personali da parte di Europol.

Relazionicon i partner

Europol può instaurare e mantenere relazioni dicooperazione con altre istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'Unioneeuropea e della Comunità europea, in particolare con Eurojust, l'Ufficioeuropeo per la lotta antifrode (OLAF),l'Agenziaeuropea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esternedegli Stati membri dell'Unione europea(Frontex), l'Accademiaeuropea di polizia (AEP), la Bancacentrale europea (BCE) e l'Osservatorioeuropeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT).

Come determinato dal Consiglio, Europol può anchecooperare con i paesi terzi e le organizzazioni, inclusa l'Organizzazioneinternazionale di polizia criminale (Interpol).

Organizzazione

Il Consiglio di amministrazione è l'organo decisionaledi Europol. È formato da un rappresentante di ciascun Stato membro e da unrappresentante della Commissione, con diritto di un voto ciascuno. Ildirettore, rappresentante legale di Europol, è responsabile della gestionequotidiana dell'organizzazione. È nominato dal Consiglio per un mandato diquattro anni, rinnovabile una volta.

Europol è finanziato dal bilancio generale dell'Unioneeuropea.

Contesto

L' Ufficio europeo di polizia (Europol) è statoistituito originariamente in base alla convenzioneEuropol del 1995. Per semplificarel'amministrazione di Europol e per riformarla quando necessario, è stataadottata una proposta nel 2006 per sostituire la convenzione con la presentedecisione.